Ecco chi sono i marchigiani più famosi

 Normalmente vi raccontiamo ciò che di più bello si può visitare nelle Marche come i borghi storici, le chiese, le opere d’arte, i musei o le tradizioni culinarie. Oggi, diversamente, vorremmo fare una panoramica sulle persone più famose nate nelle Marche che hanno contribuito, con il loro operato nei campi più disparati, a far conoscere anche la loro regione natìa, sempre ricca di ogni tipo di risorse.

imageBisogna dire che ci sono parecchi marchigiani famosi e stupisce la gran quantità di discipline in cui si sono distinti. Uno di loro è sicuramente Giacomo Leopardi di cui quasi tutti conoscono il nome del paese natale, Recanati. Il grande poeta, scrittore e intellettuale italiano nacque qui nel 1798 e vi rimase per tutta la gioventù, studiando e approfondendo tematiche e correnti di pensiero filosofico con cui solo da adulto riuscì ad entrare in contatto, uscendo finalmente dal piccolo borgo e visitando le maggiori città italiane come Roma, Milano, Firenze o Napoli. Tra le sue poesie e opere più famose, molte delle quali scritte a Recanati, ci sono l’Infinito, Il Sabato del Villaggio, A Silvia o Lo Zibaldone.

Anche in campo musicale e artistico i marchigiani famosi non mancano, come ad esempio Gioacchino Rossini. Il compositore nacque a Pesaro nel 1792 ed è ricordato per aver musicato decine di opere liriche di ogni genere, dalle farse alle commedie, dalle tragedie alle opere serie; tra le sue opere più famose ricordiamo Il Barbiere di Siviglia, Il Guglielmo Tell o La Gazza Ladra. Sempre in ambito musicale un altro musicista marchigiano è Giovanni Battista Pergolesi, nato nel 1710 a Jesi dove il principale teatro cittadino è a lui intitolato, violinista e compositore ricordato per il suo Stabat Mater e l’opera La Serva Padrona, oltre che per le caratteristiche originali delle sua musica dolce e la malinconica.

Altri due marchigiani famosi, stavolta nel canto, sono Beniamino Gigli e Renata Tebaldi: il primo, nato anch’egli a Recanati, fu uno dei tenori e attori più famosi del XX secolo, scritturato sia in Italia che all’estero e spesso paragonato a Enrico Caruso, a cui succedette. La seconda, nata a Pesaro nel 1922, fu una delle cantanti liriche (soprano) più amate di tutti i tempi (a un certo punto in competizione con Maria Callas) e una delle poche personalità italiane ad avere una stella nella celebre Walk of Fame  di Hollywood.

Tra i marchigiani famosi c’è senza dubbio Raffaello Sanzio, pittore e architetto nato a Urbino nel 1483, uno dei maggiori rappresentanti del Rinascimento italiano e abilissimo nell’utilizzare le varie tecniche, fu autore di tantissime opere come la Fornarina e la decorazione delle Stanze Vaticane; sempre marchigiano ma leggermente antecedente è Donato Bramante, artista dell’Umanesimo natìo di Fermignano che, grazie all’ambiente ricco e colto di Urbino, entrò in contatto con autori come Mantegna, Piero della Francesca e Melozzo da Forlì e poi, trasferitosi altrove, collaborò alla progettazione e modifica di alcuni edifici ancora oggi visibili come S. Ambrogio a Milano o il Chiostro di Santa Maria della Pace a Roma. Concludiamo la nostra carrellata di marchigiani famosi con due donne diversissime per epoca e vita condotta: Santa Maria Goretti, nata a Corinaldo, morì dodicenne in seguito a un tentativo di stupro ed è venerata come santa e martire della Chiesa Cattolica; Maria Montessori, di Chiaravalle, fu il primo medico donna italiano e a lei si deve il famoso “metodo Montessori” di educazione infantile, diffusosi in tutto il mondo e ancora oggi utilizzato in molte scuole.

Di |2016-01-29T14:00:04+00:00Gennaio 29th, 2016|Varie|
Torna in cima