Ecco quali sono i più famosi castelli di Acervia

Posti su una collina a pochi chilometri dalla Spiaggia di Velluto di Senigallia e collegati da una cinta muraria risalente al 1300 circa, sorgono i castelli di Acervia ,una delle principali attrazioni della cittadina di Acervia cui si può accedere attraverso le quattro arcate poste nella cinta muraria. Veri e propri centri abitati murati con impianto urbanistico trecentesco (circa), i castelli di Arcevia mostrano, a chi voglia visitarli, tutto il fascino dell’architettura medievale e della vita di un tempo all’interno di queste corti.

I Castelli di Arcevia: Avacelli

Fondato da Rocca Contrada su di una collina al confine con il territorio di Serra S. Quirico, Avacelli, è il primo fra i Castelli di Arcevia che viene presentato. Con la sua struttura muraria risalente alla fine del ‘300, qui è possibile visitare la chiesa castellana di S. Lorenzo risalente alla seconda metà sec. XV e la chiesa romanica di Sant’Ansovino con la sua facciata a capanna e l’abside semicircolare.

I Castelli di Arcevia: Castiglioni

Posto al confine con il territorio di Serra de’Conti, il castello castelli , fra i castelli di Arcevia, è di certo uno dei più belli, poiché fortificato in modo organico ed unitario possiede mura ben conservate e presenta, ancora ad oggi, la propria caratteristica struttura medievale.

I Castelli di Arcevia: Montale e Piticchio

Posti a distanza di pochi chilometri l’uno dall’altro, questi due castelli di Arcevia sono caratterizzati da camminamenti ancora percorribili. Ma mentre la fortificazione di Montale consente di percorrere il proprio camminamento di ronda sul lato nord ed a sud della torre di guardia, il castello di Piticchio, debitamente restaurato,permette uno splendido camminamento di ronda su tutto il perimetro murario del borgo.

I Castelli di Arcevia: Palazzo e Caudino

Considerato, fra i castelli di Arcevia, il più caratteristico, quello di Palazzo è un borgo arroccato su un poggio di circa 516 metri d’altitudine e per questo il suo sviluppo urbanistico segue le linee di livello delle pendici del Monte Caudino su cui sorge, calcandone i pendii con le proprie strade. Poco distante troviamo il castello di Caudino, luogo di battaglia fra guelfi e ghibellini per la conquista del territorio, questo luogo fu un baluardo importante per la difesa del territorio situato ad ovest di Arcevia .

I Castelli di Arcevia: San Pietro, Loretello e Nidastore

Posti nella parte più settentrionale del territorio di Arcevia, San Pietro, Loretello e Nidastore concludono il nostro percorso  fra i Castelli di Arcevia. Ma mentre quello di Loretello è, fra i castelli di Arcevia, il più antico, poichè nominato per la prima volta nel 1072 ed in seguito ampliato intorno alla fine del ‘300; quello di Nidastore sembra essere il più importante di questo gruppo,poichè si narra che qui venne ucciso nel 1408 il nipote del Vescovo Raniero di Taddeo, dei Ranieri di Pesaro. San Pietro, infine, è del gruppo il più piccolo. Distrutto nelle varie battaglie, del suo assetto originale resta a noi solo la cinta muraria con un camminamento di ronda.

Di |2016-02-10T11:55:30+00:00Febbraio 10th, 2016|Itinerari Turistici, Varie|
Torna in cima