Ecco quali sono le principali feste medievali nelle Marche
La Regione Marche è, come tutto il territorio nazionale, davvero ricca di storia e di antichi folclori. Capita spesso di trovare nei suoi borghi storici numerosi edifici appartenenti a varie epoche antiche, in particolare Medioevo e Rinascimento. La presenza ancora così massiccia del “passato” ha fatto sì che tali luoghi si prestassero facilmente a rievocazioni storiche e festeggiamenti legati alla tradizione, ancora oggi mantenuta viva dalla popolazione e dalle amministrazioni (esiste perfino l’Associazione Marchigiana delle Rievocazioni Storiche). In particolare le feste medievali, numerose e molto diffuse, si tengono ogni anno in molti centri storici, in cui si radunano migliaia di turisti e semplici visitatori per assistere a queste celebrazioni all’insegna dello spettacolo, alle sfilate in costume o alle gare per la conquista di un palio.
Le più importanti rievocazioni medievali
Per iniziare una panoramica sulle più importanti feste medievali nelle marche, partiamo dal paese di Offagna che, a fine luglio, si trasforma in un autentico borgo medievale, con torce a sostituire le più moderne lampade stradali, in cui rivive l’antica tradizione della Contesa della Crescia, duello in armi (lancia, balestra, arco, mazza ferrata) fra i quattro rioni del paese. Ogni anno viene fissato dall’Accademia della Crescia un tema conduttore delle feste che si concludono con la suggestiva cerimonia d’investitura dei nuovi Cavalieri della Contesa.
Tra le varie feste medievali nelle Marche non mancano le gare con il palio. Quello di San Floriano nasce a Jesi nel 1227 e ancora si disputa nella ricorrenza del Patrono nella prima settimana di maggio come sfida tra i quartieri di Santa Croce, Posterna, San Giuseppe, San Pietro e San Benedetto. Si assiste, oltre alla giostra equestre dell’anello, anche alla gara della balestra. Nella domenica in Albis, Fermignano ricorda il suo affrancamento da Urbino, avvenuto nel 1607, con il Palio delle Rane. La tradizione continua il gioco più originale, appunto la corsa delle rane in carriola fra le sette Contrade cittadine (La Torre, Cà l’Agostina, San Lazzaro, San Silvestro, Calpino, La Pieve, Santa Barbara), preceduta dal corteo ducale.
Molto conosciuta è la festa della Quintana di Ascoli Piceno che si tiene la prima domenica di agosto in occasione della festa di Sant’Emidio, patrono e primo vescovo cittadino. L’evento è composto da vari momenti molto suggestivi: la lettura del bando, l’offerta dei ceri, il palio degli arcieri, il palio degli sbandieratori ed infine la sfilata del corteo e la giostra nel campo.
Simile al palio di Siena è la Cavalcata dell’Assunta di Fermo, la corsa al galoppo lungo la via del mare per la conquista del Palio che si svolge ogni anno il 15 di agosto con la partecipazione delle dieci Contrade, preceduta da diverse manifestazioni che prendono il via all’arrivo in città del Palio.
Suggestivo anche l’Assedio al Castello di Gradara, evento biennale (il prossimo a luglio 2016), con 200 figuranti con cavalli e numerosi effetti speciali su un’area di più di diecimila metri quadrati.
Per tutti gli altri eventi e le feste medievali nelle Marche potete consultare anche questa ampia lista e…buon