8 specialità Marchigiane da provare

L’Enogastronomia Marchigiana non è molto conosciuta al di fuori del suo territorio ad esclusione delle Olive Ascolane, questo rende i suoi sapori sempre inaspettati, per l’appassionato, Casale Torrenova vuole aiutarvi nella vostre scelte, troverete molte di queste specialità nel nostro ristorante Maramao.

  1. Prosciutto di Carpegna un prodotto veramente di qualità, non molto conosciuto, ma veramente saporito, da provare assolutamente, magari accompagnato da altri tipi di prosciutto per capirne a fondo le peculiarità
  2. Olio Extravergine di Oliva Cartoceto , tutti conoscono le polemiche sull’olio d’olivo importato dalla Tunisia ed altri paese,beh questo è sicuramente Italiano al 100% con un sapore veramente caratteristico che non dimenticherete molto facilmente.
  3. Ciauscolo, caciotta di Urbino e Crescia, la piadina per eccellenza nelle Marche, quello che si potrebbe definire un capolavoro dello street food, qualcosa da provare almeno una volta nella vita.
  4. Coniglio in porchetta. Coniglio arrosto con finocchio selvaggio e pancetta, una vera specialità del luogo, un cibo molto tipico, il coniglio sta scomparendo dalle nostre tavole, ma non mancano gli amatori.
  5. Vino di Visciole, tipico della provincia di Macerata, è un patrimonio importante della produzione enogastronomica marchigiana, se verrete a trovarci non potrete non provare questo vino.
  6. Lumachelle di Urbino, piatto dalla storia antica, già conosciuto in età rinascimentale, è prodotto ancora in modo molto artigianale, la ricetta è veramente rimasta intatta, ci si trovano ingredienti praticamente scomparsi come la rapa ad esempio.
  7. Brodetto,  zuppa di pesce arricchita con la “zafferanella”, viene preparata in bianco. Un piatto povero ma molto saporito, se siete vicino al mare non potete rinunciare a questo capolavoro del gusto.
  8. Verdicchio, chi non conosce questo fantastico vino bianco? Perfetto per quasi ogni piatto di pesce e non solo, ottimo con il coniglio in porchetta per esempio, tanto per fare un abbinamento con un’altra specialità marchigiana.

Di |2016-11-22T10:21:40+00:00Novembre 22nd, 2016|Specialità enogastronomiche, Varie|
Torna in cima