Vacanze invernali nelle Marche
L’inverno è una stagione dedicata alla montagna di solito, ma chi ama la cultura, la ama anche d’inverno, per questo vorremmo proporvi un itinerario perfetto, da percorrere dal nostro Casale nel Conero.
Per il nostro itinerario partiremo da Loreto (a poco più di 10 minuti dal nostro Casale) e arriverà sino a Senigallia (a poco più di un’ora dal nostro Casale).
Partiamo da Loreto : La città è famosa per il suo santuario, ma sino a gennaio c’è una bellissima mostra dedicata a santa Maria Maddalena, che ripercorre la raffigurazione della Vergine dal medioevo al neoclassicismo. Il curatore della mostra è Vittorio Sgarbi e la qualità delle opere esposte merita certamente una visita.
Serra dei Conti : in questo piccolo piccolo borgo possiamo trovare un museo davvero interessante, dedicato all’arte monastica.

Arcevia Arcevia – Borgo Fortificato
Arcevia : saliamo sugli Appennini sini a 500 m, per trovare questo magnifico borgo fortificato. Questa perla non è molto conosciuta in Italia ma invece gode di ottima fama sia in Olanda che in Germania. La perla di questo luogo è la collegiata di san Medardo, che praticamente è una chiesa Museo, dove potrete ammirare decine di capolavori. Tra le varie cappelle la più interessante è certamente quella del Santissimo Sacramento, con uno splendido crocefisso in terracotta del 1500.
Loretello, o Castel Loreto : Un gioiello rinascimentale, perfettamente conservato, quasi disabitato, una vera bomboniera, l’ingresso dal ponte levatoio è impagabile.
Corinaldo : Altro gioiello medievale, perfettamente conservato, con doppia cinta di mura, atmosfera magica da non perdere.
Senigallia : Nella Rocca Roveresca, nel Palazzo Ducale, è esposto il nucleo principale delle mostra Maria Mater Misericordiae, mostra che era già stata vista a Cracovia per la giornata mondiale della gioventù.
Non vi resta che prenotare presso il Casale e decidere dove perdersi quest’inverno.