Pesaro tra storia e personaggi illustri
Cosa Vedere a Pesaro
La nascita del nucleo antico di Pesaro, che si trova nella parte più estrema a nord delle Marche, si deve sicuramente alla vicinanza del fiume Foglia, anticamente chiamato in latino “Piscurus”.
Si trova in una regione, quella del Montefeltro, che richiama alla memoria antichi splendori e dominazioni di cui la stessa città fu protagonista.
Di origini romane passò infatti dal controllo della potente famiglia d’Este toscana a quella dei Malatesta di Rimini,quindi agli Sforza e poi ai duchi Della Rovere della vicina Urbino.
Fu caratterizzata quindi dall’influenza di vari sovrani e arricchita culturalmente e artisticamente dalla loro egemonia, di cui sono rimaste tracce molto suggestive.
Pesaro ha dato i natali a personaggi illustri come Gioacchino Rossini, al quale è dedicata anche un’importante via del centro e un festival che si tiene in agosto, e l’artista Arnaldo Pomodoro. del quale si può ammirare il grande talento anche nel monumento a sfera con la fontana, raffigurante il globo terreste prospiciente la costa e il lungo mare.
La vocazione turistica di Pesaro
Mare e montagna
Il mare di Pesaro è indubbiamente uno dei più puliti della costa adriatica e accontenta, con le sue caratteristiche, chi vuole unire la passione per il mare ma anche per la natura in collina e in montagna.
La costa infatti si alterna tra larghe spiagge di mare attrezzate con tutti i comfort per i bagnanti locali e da fuori città (sdraio, ombrelloni, docce, cabine, bar, ristoranti, fitness in spiaggia, sport velici, ecc), con falesie che cadono a picco sullo stesso mare e danno un panorama mozzafiato, con i colori intensi del verde della macchia mediterranea e il blu profondo.
Potete quindi dedicarvi a prendere il sole e godere di un mare pulito oppure fare una passeggiata rigenerante tra i sentieri delle alture, sia a piedi che in bicicletta.
Le temperature di Pesaro si mantengono gradevoli intorno ai 32° con punte che occasionalmente arrivano a 37-38°, ma durano poco e tornano a valori consueti.
Le strutture ricettive non mancano con i grandi hotel presenti soprattutto sul lungo mare con la vista panoramica sul porto e sulla costa.
Non fatevi mancare una passeggiata sul lungo mare dove non solo troverete gelaterie dove gustare deliziosi gelati, ma anche chioschi per una piadina visto che non siete lontani dalla costa romagnola, o per gustare semplicemente un aperitivo.
Non mancano da visitare negozi per fare shopping oppure potete scegliere di fare un giro in bicicletta sfruttando un ottima pista ciclabile, o semplicemente fermarvi sulle numerose panchine per godersi il panorama.
Il centro storico di Pesaro
Magia e bellezza
In centro storico di Pesaro ha qualcosa di magico che si avverte camminando per le sue vie in stile medioevale e che trasmettono quella sensazione di trovarsi in mezzo a luoghi che hanno visto grandi eventi storici a cominciare dalla Rocca Costanza., edificata intorno alla fine del ‘400, mantenuta grandiosamente fino a giorni nostri e che oggi ospita numerosi eventi culturali in una cornice molto suggestiva.
Il lungo mare su viale Trieste presenta deliziosi palazzi liberty, come il villino Ruggeri e d’estate brulica di gente.
Il centro comunque della città è la piazza del Popolo con un’illuminazione notturna che ne esalta la bellezza e l’eleganza.
Da visitare anche il Palazzo Ducale e il Palazzo Baviera che sono prospicienti l’uno all’altro.
Il primo colpisce per la sua merlatura tipicamente medioevale e i portici contornati da ampi archi risalente al XV sec. e che oggi accoglie la Prefettura, di fronte alla quale si trova una bella fontana monumentale, mentre il secondo è un imponente costruzione del XVI sec. opera di Guidobaldo II Della Rovere, costruito per far alloggiare i dignitari di corte. Nel tempo fu esteso e oggi è un palazzo di normale residenza urbana.
Non potete poi fare a meno di visitare la casa natale-museo del grande Rossini, grazie al quale in città si trova anche un rinomato conservatorio ed c’è anche una fervida attività musicale nel vicino teatro.
Il porto di Pesaro
Atmosfere antiche e suggestive
Una zona di sicuro effetto è quella del porto di Pesaro dove si svolge una delle attività tipiche della città, cioè quella della pesca.
E’ popolato da barche e pescherecci che rientrano alla sera con il loro carico di pescato, dove sentire il classico rumore “tondo” e rilassante del motore.
Dal molo si possono ammirare spettacolari tramonti o guardare uscire le numerose barche a vela, tra cui c’è anche la famosa “Azzurra”, imbarcazione blasonata che ha partecipato a varie regate.
E’ una zona che oggi si è ripopolata di ristoranti e locali alla moda dove è piacevole trascorrere la serata e divertirsi.
Chiese e musei da visitare
La chiesa cattedrale più importante è sicuramente quella di Santa Maria Assunta eretta a Duomo con una facciata romanica- gotica non terminata e all’interno con preziosissimi mosaici del pavimento di origine bizantina e stampe medioevali.
In piazza Toschi di Mosca il consiglio è quello di visitare il museo Civico dove sono presenti opere d’arte preziose come quelle del Rossini (Incoronazione della Vergine) e tanti dipinti a partire dal XIV sec. C’è anche una sezione dedicata alle maioliche e alla lavorazione della ceramica.
Da visitare anche il Museo Diocesano che raccoglie reperti del territorio circostante tra cui pezzi di mosaici, stoffe antiche, sculture, quadri, e oggetti liturgici all’interno di Palazzo Lazzarini.
Cosa mangiare a Pesaro
L’enogastronomia tradizionale che soddisfa il palato
A Pesaro potrete assaggiare la famosa “pizza Rossini” ormai piatto tradizionale e molto amato dagli abitanti, ma anche i cappelletti in brodo con pasta fatta in casa.
In una città di mare non possono mancare i piatti a base di pesce come il baccalà in umido con patate.