Crostoli del montefeltro specialità enogastronomiche marchigiane
Continua il nostro viaggio alla scoperta delle specialità della nostra amata regione, oggi vi presentiamo i Crostoli del Montefeltro, una vera chicca per amatori, parliamo infatti di un piatto che ha 3000 anni! Ma cosa sono i crostoli? All’apparenza sembrano piadine ma ogni marchigiano doc storcerebbe il naso a questa tradizione, la verità è che i crostoli sono un’alternativa tradizionale al pane, con una tradizione millenaria che ha reso i crostoli un alimento ben definito che si distingue per le sue peculiarità.
La ricetta: Crostoli del Montefeltro.

Crostoli del montefeltro con formaggi e affettati
Ingredienti: 250 grammi di farina, un uovo, un cucchiaio di olio extravergine di oliva, 25 grammi di strutto, sale, pepe, latte, verdure di campo, affettato a proprio gusto. Lavorate gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Lasciate riposare il composto per circa un quarto d’ora, poi suddividetelo in tre o quattro parti uguali, a seconda del numero e della dimensione dei Crostoli che volete ottenere. Con l’aiuto di un mattarello stendete le porzioni di impasto, poi spalmatele con dello strutto, arrotolatele, quindi, su sé stesse poi stendete nuovamente con il mattarello il rotolo ottenuto in modo da realizzare la stratificazione che crea l’effetto sfogliato. Date ai Crostoli la forma di un disco poi, se potete, cuoceteli ambo i lati sul camino sistemandoli sulla graticola, altrimenti sulla piastra o su una padella antiaderente calda. Cuocete, quindi, le verdure lessandole e ripassandole, poi, in padella per dare più sapore, ed utilizzatele per farcire il Crostolo assieme al tipo di affettato che preferite.
Comunque più che cucinarli a casa, venite a trovarci, venite a scoprire i segreti e la bellezza delle Marche.