Pera angelica specialità enogastronomiche marchigiane

pera angelica

Pere angeliche appena colte

Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle gemme enogastronomiche della nostra amata regione, oggi parliamo di frutta : La pera angelica, è diffusa soprattutto nella campagna che circonda Serrungarina, caratteristico borgo medievale che sorge nel cuore della florida Valle del Metauro, ma possiamo trovarla in abbondanza anche nel resto della provincia di Pesaro. La caratteristica principale è la sua sfumatura rossa, che la rende particolarmente attraente anche alla vista, ma il suo vero segreto è la polpa, croccante ma dolce allo stesso tempo, difficile da descrivere se non si è mai mangiato questo gioiello dell’agricoltura Marchigiana.

Se volete scoprire le meraviglie di questo frutto vi consigliamo di visitare Serrungina all’inizio di settembre, quando viene celebrata con una sagra.

Per maggiori info sulla sagra della Pera Angelica visita il link.

Sappiamo che la maggioranza dei turisti interessati all’enogastronomia è più interessato ad altri tipi di prodotti, come il vino o la norcineria, ma siamo sicuri che anche i palati più esigenti, non disdegneranno degustare un frutto molto particolare e saporito, che può essere mangiato da solo o in compagnia.

Noi personalmente vi suggeriamo di provarle abbinate a delle noci, l’accostamento potrebbe sembrare insolito, ma il risultato finale è una vera gioia per il palato e per la mente.

Di |2017-03-05T10:13:18+00:00Marzo 5th, 2017|Promozioni, Specialità enogastronomiche|
Torna in cima