Prodotti agroalimentari tradizionali marchigiani

Se nel caso dei prodotti DOP ed IGP le cose sono piuttosto semplici, quando si parla di prodotti tradizionali si va in un direzione completamente diversa, infatti sono più di 140 i prodotti che vengono riconosciuti come tali. Ma prima di tutto, cosa sono i prodotti agroalimentari tradizionali ?

Vengono definiti “prodotti agroalimentari tradizionali” quei prodotti tipici i cui < sono praticati in un certo territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, per un periodo comunque non inferiore a 25 anni (art. 8 del decreto legislativo n. 173 del 30 aprile 1998 e al successivo decreto n. 350 dell’8 settembre 1999).

Vista la vastità dell’argomento abbiamo deciso di iniziare un viaggio attraverso la scoperta di queste specialità, che raccontano meglio di qualunque libro, la storia e la diversità dell’Italia, delle Marche, diversità che ha creato tantissimi capolavori culinari, divenuti patrimonio dei buongustai ma soprattutto del territorio dove vengono prodotti e per lo più consumati.

Iniziamo quindi il nostro viaggio con un formaggio molto particolare : CACIO IN FORMA DI LIMONE

cacio in forma di limone

Formaggio grasso, fresco, a pasta molle. Dalla tecnica classica di un formaggio a pasta molle fatto con latte di pecora, arriva questo prodotto marchigiano unico per le sue caratteristiche organolettiche. Il latte combinato col limone, un’accoppiata apparentemente strana, ma dal risultato sorprendente. Si consuma anche come dessert.

Un prodotto veramente per intenditori ed amanti dello slow food, ci sarebbe da visitare la nostra regione solo per poter provare questa specialità prodotta in quantità veramente limitata. Da ricercare come in un’avventura, se sarete fortunati riuscirete a trovare questa specialità.

Di |2018-05-21T18:03:50+00:00Maggio 21st, 2018|Specialità enogastronomiche|
Torna in cima