Nella nostra terra troverete numerosissimi piatti tipici marchigiani, ma oggi vogliamo raccontarvi del Brodetto di pesce, tipico della nostra tradizione in tutta la regione.

Nasce come piatto povero, in quanto c’era la necessità di utilizzare anche il pescato meno richiesto al mercato e di quantità ridotta che non andava assolutamente buttato.

Esistono 5 preparazioni principali di Brodetto di pesce, in base alla zona dove ti trovi. Ma se vogliamo essere precisi, ogni città ha la sua versione!

 

Scopriamo quali sono le versioni più famose del Brodetto di pesce marchigiano.

 

A Fano: città che ospita una manifestazione interamente dedicata al brodetto. Qui si cucina col concentrato di pomodoro diluito nell’olio, con l’aggiunta di acqua e aceto.

I pesci utilizzati nella ricetta Fanese sono rigorosamente: canocchia, gattuccio, mazzola, pesce prete, rana pescatrice, razza, pesce San Pietro, scorfano, seppia e tracina.

brodetto di pesce Fano

 

Ancona: qui il Brodetto di pesce si cucina solo con il pomodoro, che dona maggiore freschezza e consistenza al piatto. I pesci usati devono essere 13, numero stabilito dalla tradizione!

Brodetto di pesce Ancona

 

Porto Recanati: il brodetto di pesce è senza sugo e giallo, grazie all’aggiunta di zafferanella (uno zafferano selvatico che cresce dul monte Conero).

La tradizione vuole da nove a undici varietà di pesce, tra seppia, merluzzo, gallinella, palombo, pesce prete, scorfano, tracina, cicala, coda di rospo, sogliole, triglia, razza, pesce San Pietro.

brodetto di pesce porto recanati

 

San Benedetto del Tronto: aceto, pomodori verdi e peperoni. Questa è una versione più piccante e saporita.

brodetto di pesce san benedetto del tronto

 

Porto San Giorgio: Il comune qui ha codificato per il brodetto la Denominazione Comunale d’Origine. Le specie di pesce usate nella tradizione locale sono lo sgombro, il gattuccio e/o palombo, il merluzzo, il suro, lo scorfano, il sanpietro, il gronco, la triglia, il merlano, la baraccola (o razza), la rana pescatrice, la tracina, la gallinella di mare, il pesce prete, il moscardino, la mazzancolla, il cefalo e il granchio accompagnati da pomodori verdi, prezzemolo, aceto, peperoncino, olio e sale.

Brodetto di pesce porto san giorgio

 

Che ne dici di fare un salto nelle Marche e assaggiare uno dei piatti della tradizione culinaria locale più famoso?
Ti aspettiamo, prenota subito nel nostro residence e approfitta delle offerte attive!

FOTO: www.destinazionemarche.it

Di |2019-01-22T10:20:25+00:00Gennaio 22nd, 2019|Specialità enogastronomiche|
Torna in cima