Il Carnevale di Fano si svolge ogni anno a Fano (Pesaro e Urbino) ed è uno dei più antichi d’Italia, insieme a quello di Venezia.
Le sue origini risalgono al 1347; la manifestazione si consolidò nel 1450 quando la famiglia Malatesta la promosse sempre più, facendola diventare ancor più importante e rinomata. Era molto amata dai paesani, soprattutto perché per un giorno tutte le differenze di classe venivano spazzate via, permettendo anche al servo di poter scherzare con il padrone.
Tipici erano, oltre alle maschere, anche moltissimi giochi: come il tiro al bersaglio, il lancio dei dolci, il palio e le corride.

Come è il Carnevale di Fano oggi?

Oggi i carri allegorici raggiungono i 16 metri di altezza.
Il Carnevale di Fano si svolge le 3 domeniche precedenti alla Quaresima e i carri sfilano per 3 volte lungo viale Gramsci: durante il primo giro vengono presentati i carri guidati dalla maschera tipica: il Pupo.

pupo carnevale di fano
Il secondo giro si chiama Getto durante il quale vengono lanciati dolci e caramelle dai carri.

getto carnevale di fano
Il terzo e ultimo giro è detto della Luminaria, il più suggestivo.

luminaria carnevale di fano
Il tema del Carnevale 2019 sarà il mondo femminile.

Questo il programma:
17 Febbraio ore 15:00 – Parte il primo giro di maschere e carri in viale Gramsci. Ospite d’onore sarà Emanuela Aureli.
Domenica 24 Febbraio ore 15:00 – Parte il secondo Grande Corso Mascherato. Ospite d’onore Gessica Notaro.
Domenica 3 marzo ore 15:00 – Ultima giornata con ospite d’onore Annalisa Minetti.
Martedì 5 Marzo ore 17:00 – In Piazza XX Settembre si svolgerà la danza del Sabba, il Rogo del Pupo e l’estrazione finale della lotteria.
Per ulteriori informazioni, ecco il sito ufficiale del Carnevale di Fano.
Non perderti uno dei Carnevali più belli d’Italia!
Ti aspettiamo, prenota subito nel nostro residence e approfitta delle offerte attive!

Di |2019-02-18T10:30:00+00:00Febbraio 18th, 2019|Eventi|
Torna in cima