Siete mai stati ad Elcito ? Trip Advisor lo ha definito il Tibet delle Marche proprio per la sua bellezza di borgo in cima ad una montagna. Frazione di San Severino in provincia di Macerata, è un paesino composto da una manciata di case a picco sulla valle con alle spalle il monte San Vicino.

Il nome Elcito deriva da “elce” ossia leccio: un albero spontaneo tipico della macchia mediterranea.

Sembra essersi fermato il tempo qui: paese quasi totalmente deserto, oggi conta solo 7 abitanti e visitarlo è una vera esperienza.

Elcito borghi marche 2

Elcito rischia l’abbandono ma, nonostante questo, sono tante le iniziative che mirano a rivitalizzarlo grazie al turismo e al restauro degli edifici storici.

Sono tanti gli scorci deliziosi da visitare, a partire dalla rampa di accesso che da il benvenuto con la targa “824m sul livello del mare”.

Arrivati in piazzetta vedrete la vecchia scuola e la chiesa: da lì parte la via centrale lungo la quale si snodano altre viuzze e l’antico forno ancora funzionante. Alla fine del viale troverete un punto panoramico mozzafiato.

Elcito è piccolissimo ma trasuda tranquillità e silenzio. Un rifugio perfetto tra le montagne, dall’atmosfera unica. Oggi è frequentato soprattutto d’estate.

Una curiosità: ad Elcito non c’è mai stato un negozio o un emporio con i beni di prima necessità. Infatti la comunità è stata sempre autosufficiente fino agli anni ’70. Tutti lavoravano la terra e coltivavano ciò che serviva.

 

Cosa vedere nei dintorni di Elcito?

A pochi passi svetta l’Abbazia di Valfucina, la torre di Isola, la faggeta di Canfaito e il lago di Cingoli. A qualche km di distanza troverete invece il paese di San Severino.

 

Come raggiungere Elcito?

Elcito si raggiunge da San Severino Marche percorrendo la strada per Apiro fino alla frazione di Castel San Pietro dove si imbocca la strada, 5 km circa, che conduce al paese.

 

Vuoi organizzare una gita e venire a conoscere Elcito? Scopri le nostre offerte e goditi il relax delle Marche! >> CLICCA QUI.

Di |2019-11-20T09:07:57+00:00Novembre 20th, 2019|Itinerari Turistici, News|
Torna in cima