Le Marche offrono tantissima storia, cultura, leggende e curiosità da scoprire. Purtroppo è ancora una regione con meno notorietà delle altre, ma non ha invece nulla da invidiare a nessuno!
Ecco 5 piccole curiosità sulle Marche che forse non sapevi ancora!
- Il simbolo della regione
Il simbolo della regione Marche è un picchio e deriva dalla leggenda delle popolazioni Sabine. Queste attraversarono tutto l’Appennino seguendo un totem, ovvero un animale guida del quale venivano interpretati i movimenti per scoprire la strada da percorrere. Loro seguirono un Picchio Verde e, una volta giunti a destinazione, nacque la popolazioni dei Piceni.
Il picchio verde è diventato il logo ufficiale nel 1980.
- La regione più green d’Italia
Da sempre pone grande attenzione all’ambiente e per questo, negli ultimi anni, è stato assegnato alle Marche il titolo di regione più Green d’Italia. Non a caso punta molto sull’eco-sostenibilità, l’innovazione rurale e sulla cura di tutto il territorio. - Piste ciclabili
Se sei appassionato di sport, di bici o semplicemente della vita all’aria aperta, le Marche ti offrono la possibilità di muoverti in bici in tutta tranquillità, grazie alle sue innumerevoli piste ciclabili. Pesaro può essere presa come esempio: ha negli anni sviluppato una fitta rete di piste e, grazie ai suoi investimenti, è diventata la capitale italiana per la mobilità ciclistica.
Spostamenti senza inquinamento, questo il motto!
http://www.provincia.pu.it/
- Basilica della Madonna di Loreto
Se venite nelle Marche non potete non fare un salto a Loreto e godervi la bellezza della sua Basilica. Secondo la leggenda, all’interno di essa gli angeli trasportarono la casa della Vergine Maria nella notte tra il 9 e il 10 dicembre 1294. Oggi è meta di pellegrini da tutto il mondo e molti la considerano la “Lourdes” italiana. Grazie a questa miracolosa trasposizione “volante” papa Benedetto XV nominò la Beata Vergine di Loreto Patrona dell’Aeronautica Militare e di tutti gli aviatori.www.siviaggia.it
- I borghi più belli d’Italia
Le Marche sono ricche di borghi bellissimi, ma ce n’è uno in particolare che spicca su tutti: stiamo parlando della città di Gradara.
La sua storia antica è strettamente legata alle vicissitudini del suo castello, soggetto nei secoli al dominio delle famiglie Malatesta, Sforza, Della Roveree dei Mosca. Secondo la leggenda, in esso trovarono la morte Paolo Malatesta e Francesca da Polenta, uccisi per gelosia dal fratello di Paolo, Gianciotto Malatesta. Oggi il castello è visitato da circa 500.000 turisti ogni anno.www.borghipiubelliditalia.it
Vi abbiamo incuriosito?
Le Marche hanno tanto altro da offrire.
Noi ti aspettiamo nel nostro residence per un soggiorno di relax!
Scopri tutte le offerte >> CLICCA QUI.