Il 2020 sarà l’anno dedicato a Raffaello Sanzio in quanto ricorre l’anniversario cinquecentesco della sua morte. Un’occasione per ricordare il suo genio e conoscere opere e luoghi che lo hanno visto protagonista.

Proprio Urbino, città marchigiana dove nasce il pittore rinascimentale, gli dedicherà mostre uniche esponendo alcuni dei suoi dipinti più celebri. Stessa cosa farà Milano, Berlino, Londra, gli aeroporti di tutta Europa, fino a Washington.

 

Un intero anno dedicato a Raffaello Sanzio, per raccontare la sua maestria.

 Ecco qualche evento che si terrà nelle Marche.

 

URBINO

“Raffaello e Baldassarre Castiglione” sarà la mostra  a cura di Vittorio Sgarbi, Elisabetta Losetti e Pietro Di Natale, che si terrà tra giugno e ottobre (date ancora da stabilire) nelle Sale del Castellare di Palazzo Ducale di Urbino. Arte, oggetti, codici, diplomazia, letteratura, armi e vita a Corte, spiegano il rapporto tra Raffaello e Baldassarre Castiglione attraverso la figura dell’autore de Il libro del Cortegiano.

 

Da aprile invece si potrà ammirare un percorso cittadino dedicato a ‘Raffaello Bambino’ per scoprire i luoghi legati all’infanzia del Sanzio. Itinerario realizzato con l’Accademia Raffaello. Un progetto dedicato anche ai bambini.

 

Sempre ad aprile, tra gli spettacoli in programma al Teatro Sanzio, da Raffaello. Una vita felice, con Alessandro Preziosi a Raffaello, la fornarina, il Cinquecento e altre storie con David Riondino e Dario Vergassola.

 

Ad agosto sono in calendario nella Sala degli Angeli di Palazzo Ducale Raphael Urbinas. Musica Picta de Divin Pictore, anteprima nazionale dei Sonetti di Raffaello e le Rime di Giovanni Santi in musica. Mentre a novembre andrà in scena La leggenda del pittore divino.

LORETO

 Dal 4 aprile al 5 luglio, è in programma al Museo Pontificio della Santa Casa un approfondimento dedicato alla storia di un’opera persa nella sua versione originale: La Madonna del velo o Madonna di Loreto di Raffaello. Storia avventurosa e successo di un’opera.  Una storia complicata che sarà raccontata a partire dalle origini fino alla copia passata dal santuario.  Sarà possibile ammirare un’altra versione della stessa opera restaurata per l’occasione e attribuita a Raffaello.

JESI

I Musei Civici di Palazzo Pianetti presentano dal 6 giugno al 6 gennaio 2021 la mostra Raffaello e Angelo Colocci. Bellezza e scienza nella costruzione del mito della Roma antica e prenderà in esame – anche con l’aiuto del digitale – i collegamenti tra l’artista e l’umanista jesino Angelo Colocci, punto di riferimento a Roma per poeti, antiquari, artisti.

 

 

Grandi eventi per gli amanti dell’arte e non solo, assolutamente da non perdere.

Organizza la tua visita: noi ti aspettiamo nel nostro residence!

 

Scopri tutte le offerte >> CLICCA QUI.

Di |2020-02-19T10:41:13+00:00Febbraio 19th, 2020|Eventi, News|
Torna in cima