Torna l’appuntamento con le visite guidate in occasione delle Giornate Fai d’Autunno: saranno due i weekend organizzati dal Fai (Fondo Ambiente Italiano) per scoprire tantissimi luoghi italiani e innamorarci ancora una volta del nostro bellissimo paese.
17 e 18 Ottobre – 24 e 25 Ottobre. Quattro giornate per permettere a tutti di visitare in totale sicurezza i luoghi che verranno scelti.
Le Marche partecipano a quest’iniziativa con 20 città sparse sul territorio e ben 35 aperture a contributo libero.
Tantissimi tesori da scoprire e riscoprire che torneranno alla luce grazie alle Giornate Fai d’Autunno.
Molte strutture sono state restaurate, altri complessi sono nel cuore di tutti i marchigiani. Un’occasione imperdibile per fare un viaggio nella storia e nella natura.
Ma vediamo una pratica guida di tutte le aperture previste sul territorio regionale:
Ancona
- Sirolo:
– l’Abbazia di San Pietro,
– incisioni rupestri all’interno del Parco del Monte Conero. - Ancona:
– il porto Peschereccio al Mandracchio di Ancona,
– il Mercato Ittico attuale edificato tra il 1946 e il 1949. - Loreto:
– la scala santa,
– il cimitero Polacco. - Fabriano:
– Castello di Pierosara a Genga. - Jesi:
– antica farmacia dell’ospedale Fatebenefratelli (1757) lungo corso Matteotti. - Senigallia:
– palazzo Augusti Arsilli,
– Chiesa di San Martino e percorso Mario Giacomelli,
– Stabilimento Opera Pia Mastai Ferretti (Ingresso esclusivo per gli Iscritti Fai), fondato da Pio IX nel 1857.
Ascoli
- Ascoli:
– Il palazzo e la pinacoteca vescovile,
– il nuovo allestimento del Museo Diocesano,
– “Albero del piccioni” ovvero un platano che si trova a circa 3 chilometri da Ascoli Piceno e fa parte dell’elenco degli alberi monumentali italiani redatto dal Corpo forestale dello Stato. - San Benedetto del Tronto:
– Il “paese alto”,
– l’antico castello,
– “Il Mandracchio e via Laberinto”, una delle strade più antiche,
– Villa e parco Cerboni Rambelli.
Fermo
- Moresco:
– centro storico,
– Casa Capotosti dove nacque il cardinale Luigi Capotosti. - Monte Vidon Combatte:
– centro storico con il castello che viene chiamato Monte Vidon (Guidone). - Collina Vecchia:
– luogo di straordinaria importanza storica e archeologica. - Ortezzano:
– dimora storica Acciarri,
– chiesa del Carmine,
– centro storico. - Campofilone:
– centro storico,
– Agriturismo Mondomini.
Macerata
- Cingoli:
– palazzo Castiglioni. - Macerata:
– istituto di Medicina legale,
– Museo della goliardia e aula sacrestia - Recanati:
– Chiesa di Montemorello,
– la chiesa, il convento e l’orto dei frati Cappuccini,
– La Congregazione dei Nobili nella chiesa di San Vito,
– Orto sul colle dell’Infinito.
Pesaro Urbino
- Borgo Pace:
– abbazia di San Michele Arcangelo a Lamoli di Borgo Pace. - Pergola:
– oratorio dell’Ascensione al Palazzolo, risalente al XV secolo,
– Chiesa di Santa Maria di Piazza, forse voluta attorno al 1010 da S. Romualdo di Ravenna e trasformata nel 1831,
– Chiesa di Santa Maria delle tinte. - Pesaro:
– villa Cattani Stuart (Ingresso esclusivo per gli Iscritti Fai). - Urbino:
– Pieve di Santo Stefano di Gaifa,
– torre Brombolona Canavaccio,
– Chiesa di San Francesco di Paola.
Fano
– Palazzo Bracci (Ingresso esclusivo per gli Iscritti Fai),
– Chiesa di San Marco del secolo XVIII.
Potete trovare tutte le informazioni su come prenotare, direttamente sul sito del FAI:
Riscopriamo le Marche e sosteniamo il Fai!
- Scopri le offerte CLICCANDO QUI.
- Guarda la gallery del nostro Residence CLICCANDO QUI
- Leggi altri articoli CLICCANDO QUI
- Se preferisci parlare direttamente con noi, ecco i contatti:
- 0733/676257
- 349/8802552
- info@casaletorrenova.it