Tornano le giornate FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) e quest’anno sarà la decima edizione! Un’occasione per scoprire o riscoprire le nostre bellezze attraverso visite guidate in centinaia di luoghi della regione Marche di solito inaccessibili o poso noti.

Le Giornate FAI saranno uno splendido weekend d’Autunno immersi nella cultura e nella natura!

Un’occasione da non perdere sarà l’evento nell’Orto sul Colle dell’Infinito, dove si terranno visite guidate speciali in collaborazione con esperti di storia locale e dell’Università Politecnica delle Marche.

orto-sul-colle-dell-infinito_76820 fondo ambiente italiano fai

Ph: Fondo Ambiente Italiano FAI

Un viaggio tra aneddoti storici e curiosità botaniche dell’Orto, in compagnia di appassionati e di esperti che illustreranno ogni curiosità.

Una di queste è sicuramente la storia del pomodoro Varrone, del quale un giardiniere esperto illustrerà le caratteristiche. Varietà creata dal genetista marchigiano Nazareno Strampelli (1866-1942) che sembrava andato perso e che invece è stato recuperato proprio grazie al lavoro dei ricercatori dell’Università Politecnica delle Marche.

 

Per tutta la giornata del 17 Ottobre sarà poi presente uno stand dove verrà presentato il progetto curato dall’Università Politecnica delle Marche, INCREASE, nato per promuovere la coltivazione e il consumo delle leguminose alimentari.

Il viaggio continuerà poi attraverso il Parco delle Rimembranze e il Colle dell’Infinito. Un itinerario speciale dedicato a quello che oggi è conosciuto dal mondo come “quartiere leopardiano“, chiamato anche Montemorello, che nel 1938 si volle trasformare in un “museo di cultura leopardiana”, raggruppando i luoghi che ispirarono il poeta.

Il percorso partirà dall’esterno del CNSL per poi proseguire verso il sacello leopardiano, ricomposizione simbolica degli elementi provenienti dalla originaria tomba del poeta situata nella Chiesa di San Vitale in Fuorigrotta a Napoli.

La visita continuerà nel Parco delle Rimembranze, intorno al Monte Tabor fino alla sommità del Colle, per poi concludersi all’interno dell’Orto.

 

Per info e prenotazioni – faiprenotazioni.fondoambiente.it/

Cerca altri luoghi ed eventihttps://www.fondoambiente.it/

 

 Lo sapevi che distano poco più di un’ora dal Residence Casale Torrenova?

Inizia quindi ad organizzare il tuo viaggio: scopri le offerte CLICCANDO QUI.


  • Scopri le offerte CLICCANDO QUI.
  • Guarda la gallery del nostro Residence CLICCANDO QUI
  • Leggi altri articoli CLICCANDO QUI
  • Se preferisci parlare direttamente con noi, ecco i contatti:
    • 0733/676257
    • 349/8802552
    • info@casaletorrenova.it

 

Di |2021-10-13T11:53:47+00:00Ottobre 13th, 2021|News|
Torna in cima