Per gli amanti dello sport e dei luoghi di culto, vi segnaliamo un’interessante attività che avrà luogo nel mese di Marzo: Il cammino della porta d’Oriente. Un percorso che si estende da Ancona a Loreto, sulla via dei pellegrini.
Proprio Ancona è chiamata l’antica porta di Oriente, perché qui sbarcavano i pellegrini che volevano raggiungere la Basilica di Loreto. Poi proseguivano il loro cammino lungo la Via Lauretana fino ad Assisi e poi Roma.
Il cammino della porta d’Oriente ripercorrerà proprio queste vie a partire dal 25 Marzo.
Saranno 3 tappe, tra mare e colline, con la magnifica cornice del Parco Naturale del Conero, del “monte dei corbezzoli”, e della Riviera del Conero.
Una sosta verrà fatta ad Angeli di Varano, dove si un’apericena con vini e cibo locali. Poi si passerà per Castelfidardo, città della fisarmonica.
Ma ecco il programma dettagliato del cammino della porta d’Oriente.
Venerdì 25 marzo – 1°tappa: Ancona – Angeli di Varano (Lunghezza: 21 Km – Dislivello +700 m, -600 m)
Partenza dall’Arco di Traiano, l’antica Porta d’Oriente! Si attraverserà la “parte vecchia” di Ancona, il quartiere più bello della città dorica, e tutte le altre parti storiche e caratteristiche della città. Poi inizierà il percorso in campagna: si camminerà passando per Vallemiano, Montacuto, Varano e la valle del Boranico, fino a prendere la deviazione per Angeli di Varano.
Sabato 26 marzo – 2°tappa: Angeli di Varano – Castelfidardo (Lunghezza: 22 Km – Dislivello +350 m, -350 m)
Il cammino riprenderà salendo al Poggio, antico borgo sopra la Baia di Portonovo con vista sul mare! Si proseguirà scendendo lunga la valle del Betelico costeggiando Camerano e Massignano, totalmente immersi nella campagna pianeggiante del Conero. Da qui si inizierà anche a intravedere in lontananza la cupola di Loreto. Si sale poi a Crocette di Castelfidardo, dove si visiterà il centro storico e il Museo Internazionale della Fisarmonica e il Monumento Nazionale delle Marche.
Domenica 27 marzo – 3°tappa: Castelfidardo – Loreto (Lunghezza: 7 Km – Dislivello +150 m, -150 m)
Ultima tappa di questo cammino. Da Crocette si attraverserà la suggestiva Selva di Castelfidardo, uno dei più antichi boschi marchigiani, e poi si scenderà verso il fiume Musone, teatro della Battaglia di Castelfidardo. Attraversando Villa Musone e salendo lungo la Scala Santa, si arriva finalmente alla Basilica di Loreto!
Per informazioni, visitare il sito: https://www.passamontagna.org
Noi vi aspettiamo presso il nostro Residence per una sosta, immersi nel relax della campagna a due passi dalle principali bellezze della Riviera del Conero.
- Scopri le offerte CLICCANDO QUI.
- Guarda la gallery del nostro Residence CLICCANDO QUI
- Leggi altri articoli CLICCANDO QUI
- Se preferisci parlare direttamente con noi, ecco i contatti:
- 0733/676257
- 349/8802552
- info@casaletorrenova.it