Potenza Picena (Mc), dove si trova il nostro Residence Casale Torrenova, racchiude tantissime bellezze da scoprire.
In antichità (per la precisione fino al 1862) era conosciuta come Monte Santo. Venne poi scelto il nome “Potenza” per ricordare l’antica e nobile città romana di Potentia, il cui spopolamento aveva dato origine al borgo di Monte Santo. Fu aggiunto poi l’aggettivo “Picena” per distinguere la città dal capoluogo lucano, ma anche per ricordare che questo luogo era abitato dai Piceni già prima dell’avvento di Roma, come testimoniato dai numerosi ritrovamenti di resti archeologici e necropoli.
Cosa vedere a Potenza Picena?
Veniamo ora alle 5 cose che non potete perdervi in città.
- Piazza Giacomo Matteotti
Qui potrete scoprire molti palazzi storici, come il Palazzo Comunale, la Torre Civica, l’Auditorium Ferdinando Scarfiotti (dove troverete l’organo costruito da Giovanni Fedeli) e il Teatro Mugellini, dedicato a Bruno Mugellini, compositore e musicista nato a Potenza Picena. Questo è uno dei 100 teatri storici delle Marche, che custodisce una storia davvero ricca e che, ogni anno, ospita un festival dedicato proprio al maestro Mugellini.PH: www.turismopotenzapicena.it
- Sala dei telai delle “monachette”
Nel Convento della Collegiata nacque l’ordine religioso delle “Figlie dell’Addolorata” che si dedicavano alla tessitura. La Sala dei telai è dove rimangono custodite le testimonianze delle loro attività artigianali nella realizzazione di tessuti pregiati.PH: Viaggi e Sorrisi
- Collegiata di Santo Stefano
Potenza Picena custodisce un patrimonio culturale e artistico davvero vasto in chiese e conventi. All’interno della Collegiata di S. Ignazio di Loyola viene custodito un Santo Stefano e tanti altri dipinti di valore, come la Cappella dei Contadini, datata 1.700 e dedicata alla purificazione di Maria, che contiene dipinti di Benedetto Biancolini e che ospita anche eventi e rappresentazioni.PH: www.parrocchiasantistefanoegiacomo.it
- Fototeca comunale Bruno Grandinetti
La Fototeca Comunale Bruno Grandinetti è ospitata all’interno della Chiesa di Santa Caterina di Alessandria e contiene una raccolta di 15.000 stampe, 50.000 negativi e 20.000 diapositive. Tutto questo materiale è conservato per raccontare la storia di Potenza Picena e dei suoi abitanti.PH: Viaggi e Sorrisi
- Belvedere Donatori di Sangue
Da qui potrai ammirare un panorama che spazia dai Sibillini al mare davvero imperdibile. Prima di arrivare al Pincio, da Piazza Giacomo Matteotti, fermati alla Piramide de Mayo per scoprire cosa lega Potenza Picena all’Argentina.PH: www.giast.com
Queste sono alcune delle cose che Potenza Picena ha da offrire. Se vuoi scoprirla non ti resta che organizzare la tua vacanza e passare dal nostro Residence per una sosta.
- Scopri le offerte CLICCANDO QUI.
- Guarda la gallery del nostro Residence CLICCANDO QUI
- Leggi altri articoli CLICCANDO QUI
- Se preferisci parlare direttamente con noi, ecco i contatti:
- 0733/676257
- 349/8802552
- info@casaletorrenova.it